Cerca nel blog

mercoledì 15 maggio 2019

Segnalazione e presentazione "La forma della Luce"

Presentazione e trama:



L’autrice, Arianna Calandra, al suo esordio propone subito qualcosa di nuovo, fresco e delicato. La forma della Luce non è il solito urban fantasy ma un perfetto incontro tra il genere fantastico e quello di forma- zione; primo di due volumi, Il Risveglio degli Otto si presenta come un libro particolare ed emozionante.
La narrazione infatti supporta l’immaginario con riferimenti culturali e spirituali inseriti con cognizione di causa dall’autrice, favorita in questo dai suoi studi di archeologia e dalla sua passione per le culture e i credo diversi del nostro mondo.

Il romanzo segue la vita di quattro ragazzi, due maschi e due femmine, nati in punti diversi del globo (Roma, Laos, Gerusalemme, Tribù degli indiani Lakota), cresciuti in contesti sociali differenti. Il loro “ri- sveglio” non sarà immediato ma piuttosto una presa di coscienza tramite la spiritualità delle loro tradizioni, inizialmente sconvolgente e faticosa, poi sempre più rapida.
Sarà loro insegnata la vera storia: la prima generazione sulla Terra era quella delle creature marine, por- tatrici di Luce, che viveva in armonia perseguendo il Bene per loro stesse e per il mondo; la seconda ge- nerazione, animata dalla “nascita” dell’Ombra, era composta da una popolazione di giganti che portò alla distruzione e all’offuscamento della Luce; la terza generazione è invece quella dell’uomo, il quale, colpito dall’onda d’Ombra che infestava il mondo, non è stato in grado di ristabilire un equilibrio tra le due com- ponenti spirituali, lasciandosi corrompere, nei secoli, ed essendo fautore del declino sociale e dell’ambiente circostante.
Secondo questa “vera storia”, le persone non nascono come portatori di Luce e Ombra in egual misura, non possono scegliere quale delle due seguire, semplicemente la Luce sta “morendo” e quindi si nasce già in Ombra. Dopo secoli di attesa, gli Spiriti di Luce hanno riscontrato un’anomalia, otto Luci Intatte, pure e potenti, sono nate nello stesso periodo e una nuova speranza si accende per l’umanità.
Gli Otto, risvegliati e supportati delle loro guide terrene e spirituali, combatteranno una guerra invisibile al mondo; si troveranno a “vedere” oltre il velo materiale, si scontreranno con le Ombre Risvegliate che spin-gono l’uomo verso il male tramite la vendetta, l’egoismo, la corruzione e i conflitti.
Il percorso formativo, semplice e ben inserito nel contesto, è la visione d’insieme che i ragazzi arriveran- no ad avere che consisterà in piccoli punti: non importa la cultura o la società di appartenenza, siamo tuttiuguali e figli della stessa Luce; il mondo è la nostra casa, la casa di tutti, e va protetto iniziando dalle piccolecose; cooperare, invece di farsi la guerra, è l’unica soluzione umana e civile ai problemi.




«Luci come la tua erano molte prima, ora sono sempre più rare». «Quanti siamo?»«Otto».Il cuore di Luna ebbe un sussulto. «Otto?»«Tuttavia la vostra nascita non è casuale, siete venuti al mondo in luo- ghi dove si è accumulata moltissima Luce».





Sinossi:
Ci dicono sempre che in ognuno di noi ci sono Luce e Ombra in egual misura, sta al singolo decidere quale via intraprendere.
La verità è che la Luce ha iniziato ad abbandonare la Terra diversi millenni fa, offuscata dall’odio, dalla vendetta e dall’egoismo che dilagano sul nostro pianeta.
Da secoli, gli esseri umani nascono privi di Luce, divorati dall’oscurità già dal grembo materno, perché èdifficile fermare la corruzione, prepotente e incentivata dalle Ombre Risvegliate che governano il pianeta,portandolo lentamente alla sua rovina.
In questi ultimi anni, però, otto bambini sono venuti al mondo puri, Luci Intatte, potenti. Loro verranno messi a conoscenza della vera storia, saranno indirizzati dalle loro guide, terrene e spirituali, verso un cam- mino che restituirà una speranza all’umanità.
Attraverso le difficoltà della vita, scoprendo culture, tradizioni e credo di società diverse, scopriranno di essere tutti figli della stessa Luce. Il Bene non dipende dalla razza cui appartieni ma al tuo essere umano.



Scheda Tecnica:
Titolo: La forma della Luce.
Sottotitolo: Il Risveglio degli Otto.
Autore: Arianna Calandra.
Genere: Urban Fantasy – Formazione. Editore: Immagina Di Essere Altro (I.D.E.A.)


Ambientazione e Periodo: Il romanzo è ambientato in parti diverse del nostro pianeta, ai giorni nostri. La narrazione ci mostra luoghi conosciuti, come Roma, Santiago e Gerusalemme, e luoghi meno conosciuti ma ben descritti, come il Laos e la riserva di una tribù Lakota (originaria dell’America del Nord).
Narrazione: Il narratore è esterno con focus sui protagonisti, variabile a seconda del filone che viene seguito.
Ritmo: La storia ha un inizio quieto, approfondisce sulla normalità della vita di tutti i giorni dei protagonisti, poi aumenta in modo costante con le rivelazioni e la presa di coscienza. Chiude, verso gli ultimi capitoli, aumentando la velocità per rendere l’idea del percorso, del viaggio che i ragazzi stanno intraprendendo.
Personaggi: I protagonisti del romanzo sono gli “Otto”. L’autrice segue il percorso di quattro di loro: Luna, Romana all’ultimo anno di liceo; Daniel (Wambli), indiano Lakota, ventitre anni, lavora in una piccola citta- dina vicina alla sua Riserva; Adam, ebreo di Gerusalemme, studente universitario all’ultimo anno di Medici- na; Keo, ventunenne del Laos, refrattaria alle tradizioni femminili del suo popolo, lavora presso una piccolaagenzia turistica come guida sul fiume Mekong.
I personaggi secondari sono molti, per lo più sono le guide umane e spirituali dei quattro ragazzi: per Luna, il dottor Colonna, psichiatra romano, e Gabriel, spirito di Luce; per Daniel (Wambli), Nuvola Rossa, zio del ragazzo, e Winyan Wakan (tradotto: donna cucciolo di bisonte), spirito della tradizione indiana e guida di Luce per il ragazzo; per Adam, Zac, il fratello, e Yael, eremita, e lo spirito di Luce di suo nonno Helya;per Keo, Bill, uno dei due ragazzi proprietari dell’agenzia turistica, e il Then del fiume Mekong (spirito del fiume del Laos).
Gli antagonisti sono di diverso genere ma non fanno tutti parte dello stesso “gruppo” o contesto. Sono uo- mini corrotti dall’Ombra e le Ombre Risvegliate che spingono gli umani verso il baratro dell’oscurità, della cattiveria e dell’egoismo. In aggiunta, unico nemico effettivo e “tangibile” sono gli “uomini di nero”, appar-tenenti ad una società segreta, che troviamo nel filone della storia incentrato su Daniel.
Temi: L’autrice affronta con molta delicatezza tematiche sociali e ambientali importanti, piccoli e grandiproblemi della vita di tutti i giorni su cui molti non riflettono o che non affrontano.
Target: Il romanzo è adatto ai lettori dai quattordici anni in su, privo di scene di sesso esplicite o di avveni- menti macabri descritti in modo diretto.
Note: La forma della Luce. Il Risveglio degli Otto è il primo volume di un dittico. Il secondo volume verrà pubblicato, in data ancora da stabilire, nella seconda metà del 2019.





Biografia dell’autore:
Arianna Calandra nasce a Roma nel 1989. Si laurea in Archeologia all’università di Roma La Sapienza e
successivamente consegue il diploma in Restauro Artistico. Appassionata di fantasy e di tutto ciò che riguar- da le tematiche spirituali, scrive diversi racconti, rimasti per ora privati, ambo i generi.
Con La forma della Luce, il suo romanzo d’esordio, dimostra come la fantasia possa essere messa al ser- vizio della realtà. In questo dittico infatti, coniuga la passione per il fantasy con le grandi “domande della vita” che ognuno di noi si è posto, almeno una volta, per lei sorte in seguito ai numerosi percorsi spirituali e religiosi intrapresi e studiati nel corso degli anni.
Contatti social autore:
Facebook: arianna calandra autrice – book Intagram: arianna.calandra.autrice



Contatti Editore:
Mail: idea.immaginadiesserealtro@gmail.comTelefono: 3713646425 (orario compreso tra le 10.00 e le 18.00) Facebook: IDEA Immagina Di Essere Altro



Nessun commento:

Posta un commento