Cerca nel blog

sabato 9 maggio 2020

Recensione di “Brash”-S.C Daiko- edito “Queen Edizioni”, a cura di EmmaRose.






Benvenuti Sognatori e Sognatrici. Oggi il nostro blog ospiterà l’ultima tappa del review party dedicato a “Brash”, l’ultimo capolavoro firmato dalla penna dell’eccezionale S. C Daiko.

La nostra EmmaRose lo ha letto e recensito per noi. Scopriamo insieme cosa ne pensa. Vi va ?







TITOLO: Brash        

AUTORE: SC Daiko

EDITORE: Queen Edizioni

GENERE: Mafia Romance

PAGINE: 250

FORMATO: Ebook – Copertina flessibile

PREZZO: 3,99 Ebook – 12.90 copertina flessibile

DATA DI PUBBLICAZIONE: 23 Aprile 2020
                                                          
NB: Ebook disponibile nei vari store





SINOSSI
 Dall’autrice bestseller internazionale SC Daiko, arriva un nuovo avvincente romanzo autoconclusivo e pieno di suspance, uno spin-off di “Boss” e “Beast”. Brash, alias Ben Collins. Rinomato playboy. Bello da morire. Ma maleducato, impulsivo e arrogante. Mi chiama “ragazzina” e io lo odio. Tutto cambia quando il nostro aereo precipita e mi ritrovo intrappolata con lui su un’isola deserta. Ma io riesco a vedere dietro ai suoi occhi indaco. Brash sta soffrendo. Questo però non gli dà il diritto di essere uno stronzo. Lo farei cadere sulle ginocchia, se solo la smettesse di far tremare le mie… Aly, alias Alyona Abramovich. Principessa mafiosa. Bellissima e affascinante. Non è la ragazzina viziata che credevo fosse. Ha un’innocenza che minaccia di risvegliare delle emozioni rimaste sepolte in me per molto tempo. E questa è una cosa rischiosa per un uomo come me e una donna come lei. Nelle mie giornate migliori io sono un maledetto bastardo. E queste non sono le mie giornate migliori…




BIOGRAFIA AUTORE



S.C. Daiko, alias Siobhan, è un’autrice britannica pluripremiata di bestseller del genere Contemporary Romance e Suspence Romance. Siobhan ama il mare e nuotare, viaggiare per l'Europa, assaggiare cibi diversi e gustare vino locale. Ha lavorato nella City di Londra e insegnato lingue in una scuola superiore del Galles prima di trasferirsi in Italia, dove tutt'ora vive con suo marito e due gatti. Niente la rende più felice che interagire con i suoi lettori e altri autori.





LA MIA RECENSIONE
Ho avuto la fortuna di poter seguire dall’inizio questa stupenda serie, e se con Gleb ed Eva( zio di Brash) c’è stata subito empatia, con Brash ed Alyona  questo feeling si è  costruito quasi sul finale.

È il terzo in ordine cronologico dopo “Beast” e “Boss”.

Se per i primi due volumi della serie, scenario principale e testimone di tante avventure è stata Fairwood, questa volta ci faranno da sfondo New York ,le Maldive ed un brutto disastro aereo.

Questo non è un mafia romance a tinte forti, non almeno come i primi due volumi. Ci sarà qualche assaggio solo durante i capitoli finali, quando “l’armata Abramovich”con Semion a capo, irromperà nella quiete di casa Collins in Colorado, per riportare a New York il bene più prezioso che il boss della Bratva possedesse.
Fulcro principale di tutta la storia è l’incidente aereo del quale sono vittime Aly e Brash. I due dovranno affrontare una convivenza, all’inizio molto forzata e poco piacevole.

Ma facciamo un piccolo passo indietro, per capire e conoscere un po’ di più i nostri protagonisti.
Lei è Alyona Abramovich, figlia di Semion, boss della bratva. Pur vivendo da sempre una vita molto agiata, il ruolo della dolce principessa, le è stato sempre stretto. Non ha mai fatto abuso dei mezzi potenti della sua famiglia, anzi. Cerca sempre di camminare con la sola forza delle sue gambe.
Infatti, in cuor suo spera tanto di poter fare della sua grande passione, anche un lavoro che le possa permettere di sostenersi economicamente da sola.

Lui è Brash(Ben Collins), figlio d Daniel e nipote di Gleb Sokolov. Abbiamo imparato a conoscere Brash nel primo volume della serie. Li, al Lure era solo un  giovane barman, mentre adesso, a distanza di un po’ di anni, è uno spiccato uomo d’affari e provetto playboy.
L’incontro tra i due avviene durante il matrimonio di Valentin, fratello maggiore di Aly. Più che d’incontro, parlerei di scontro. Si punzecchiano a vicenda, ma nonostante ciò, Brash riesce a capire il valore del lavoro di Aly, e per questo le offre l’opportunità di occuparsi di un servizio fotografico promozionale per sito internet dei suoi hotel alle Maldive. Con non poca reticenza da parte della sua
famiglia, Aly partirà con Brash. Ma è qui che avviene l’irreparabile. Un brutto disastro aereo li costringe ad una convivenza forzata su di un’isola deserta. Durante la permanenza sull’isola, Aly e Brash cominciano a conoscersi sempre di più e da un’amicizia senza ulteriori impegni, nascerà qualcosa di più profondo. Ma alle loro disavventure si aggiungerà qualcosa di più drammatico e . . .

Ritengo che una recensione non sia un riassunto , ma solo uno spunto da cui prendere la voglia di poter leggere o meno questo o quel libro, quindi non voglio svelarvi altro, anche se la tentazione è molto forte perché su quest’ultimo volume, le sensazioni a riguardo sono state molto contrastanti.
Premetto che adoro lo stile dell’autrice e la sua tecnica narrativa è ineccepibile, ma questo volume non mi ha incantata come Boss e Beast, dove ho adorato il personaggio di Taras e l’oscurità di Gleb.
La tecnica narrativa dell’autrice è ineccepibile,la sua penna è sempre gradevole ed elegante. Ha uno spiccato talento nel coinvolgere il lettore in ogni singola avventura e in ogni singolo intreccio , ma questa volta, alcuni passaggi non mi hanno proprio convinta; questo forse a causa delle mie alte le mie aspettative riguardo il personaggio di Brash-Ben .
È comunque un libro piacevole da leggere , che ti permette di evadere verso lidi molto lontani.


Il mio voto a “Brash” è di 3,5 nuvolette.


Baci baci 
                    EmmaRose











Nessun commento:

Posta un commento