Cerca nel blog

lunedì 2 dicembre 2019

Recensione Secondo Josh di Lorenzo Fusoni


Secondo Josh
di 
Lorenzo Fusoni





Genere: Thriller
Prezzo: 14,00 euro
In libreria dal 7 novembre 2019



Sinossi: C’è una guerra in corso tra bene e male: due bambini dall’inquietante ingegno e senza limiti morali si scontrano in una lotta paradossale, psichedelica e ricca di accadimenti, incuranti di poter rovinare la vita a coloro che li circondano, ossia amichetti, genitori, criminali, poliziotti, personaggi stravaganti e irreparabilmente maniaci.
Un thriller paradossale, che si dipana solo attraverso lo scorrere delle voci, in un flusso ininterrotto di dialoghi, e che vede da una parte il piccolo Josh, genio della speculazione e della manipolazione, e dall’altra Marius, giovanissimo eroe che combatte i soprusi e le ingiustizie del mondo. Intorno alla loro epica battaglia prende forma un susseguirsi incessante di situazioni assurde, pochadesche e politicamente scorrette. Un’esplosione di equivoci, svagatezze, citazioni pop, allucinazioni e smarrimenti che tiene incollato il lettore fino all’ultima pagina di questa farsa contemporanea, rappresentazione grottesca, ma vivida, della nostra società e dell’impossibilità di comunicazione tra diverse generazioni.

L’autore: Lorenzo Fusoni nasce a La Spezia nel 1981. Si è laureato in giurisprudenza presso La Sapienza di Pisa.
È autore e regista per il teatro, nonché consulente legale presso una banca d’affari. Nel 2009 ha pubblicato per Creativa il romanzo L’Ombra del Lupo, nel 2017 per Golem Edizioni il romanzo sperimentale Il libro di Josh e nel 2018 per Ianieri Edizioni il romanzo Piccole Esistenze. È autore della pièce teatrale I Resti dell’Amore che ha debuttato al Teatro Nuovo di Milano nel giugno 2013 e per la quale ha ricevuto vari riconoscimenti. È produttore, attore e regista del musical Rocky Horror Live e del musical originale Ghostbusters Live, spettacoli rappresentati con successo nei maggiori teatri italiani, e di cui ha curato il riadattamento teatrale. Nel 2016 assieme ai musicisti Cesareo e Guido Block, ha fondato una società di edizioni musicali e produzione teatrale.


La mia opinione:

Josh è un bambino di 9 anni con un'intelligenza fuori dal comune. Anche Marius ha 9 anni. Entrambi riescono ad intervenire nel mondo degli adulti senza temere nessun ostacolo. Sono uno il rivale dell'altro ma non possono esistere uno senza l'altro. Anche Clemente e Giustino sono due poli opposti che finiscono per somigliarsi. Con loro ci sono due aiutanti assoggettati alle loro personalità.
Infine Rick e David hanno una divergenza di pensiero che li porterà ad un duro conflitto.
Varie coppie di personaggi dunque che hanno tutti qualcosa in comune.
Un libro scritto tutto con il discorso diretto: la lettura è scorrevole e si scopre di poter fare a meno della voce narrante.
L'idea è simpatica e i personaggi sono ben studiati. Inoltre l'ironia che attraversa il libro, e quindi i dialoghi, risulta piacevole e frizzante.
La trama del libro emerge anche senza il narratore ma è proprio questa a risultare carente: i colpi di scena e le scoperte, che arrivano soprattutto nelle ultime pagine, sembrano lasciare qualcosa di incompiuto. Al lettore resta la curiosità di sapere cosa succederà dopo, che ne sarà dei personaggi...
Anche le capacità e i traffici di Josh non sono approfonditi appieno e ciò che lo riguarda resta confuso. Forse l'intera storia è confusa, in parte per l'assenza del narratore ma soprattutto per la scelta dell'autore di chiarire alcuni aspetti soltanto nella seconda metà del libro, se non nel finale.

3🌈🌈🌈 arcobaleni
Gaetano I.

Nessun commento:

Posta un commento