Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Romance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Romance. Mostra tutti i post

venerdì 15 giugno 2018

Amiche per caso di Mariantonietta Barbara e Silvestra Sorbera *recensione*

Buon pomeriggio,
oggi la nostra Sonia Alemi ci parla di Amiche per caso, primo romanzo a quattro mani di Mariantonietta Barbara e Silvestra Sorbera, non perdetevi la sua recensione.

TRAMA

“Amiche per caso” è il primo romanzo a quattro mani delle autrici Mariantonietta Barbara e Silvestra Sorbera che, dopo anni di sodalizio (la prima autrice è editor della casa editrice LazyBOOK) hanno deciso di unire le idee e realizzare una storia al femminile insieme.

Le “Amiche per caso” un po’ come loro due, affronteranno un lungo viaggio che le porterà a conoscersi, a scontrarsi ma anche ad aiutarsi. Le protagoniste principali sono tre: Irene cinquantenne milanese, Giada docente precaria umbra e Chiara giovane ventenne in cerca del suo futuro.
Le tre donne hanno un passato e necessità diverse, ma trovano una soluzione al loro problema principale condividendo il casale di Irene. Nel corso del romanzo i loro caratteri, diversi ma allo stesso tempo legati dalla combattività e dalla voglia di farcela a tutti i costi, vengono fuori, ognuno con le sue sfumature.
La storia, ambientata in un antico borgo umbro, raccoglie poi la vita quotidiana di un piccolo comune dove il bar centrale, così come il fruttivendolo e l’edicolante, diventano punti di forza per l’intera comunità.
Un romanzo che fa ridere e pensare allo stesso tempo, una commedia sulla forza delle donne, che tratta anche di politica e religione, dell’amore per sé stessi e di quello per i figli e i genitori, senza dimenticare di farvi sorridere grazie ai suoi spumeggianti personaggi.


LE AUTRICI

Mariantonietta Barbara

Classe 1970, dopo una laurea in filosofia, un master in giornalismo e un paio d’anni trascorsi felicemente a Roma, si è trasferita dalla Puglia in Veneto per amore. Ha cambiato più di sette case nel corso della sua vita e vivere nello stesso appartamento da diciotto anni la rende piuttosto recalcitrante. Cerca di mantenere la calma scrivendo romanzi ( “L’appartamento”, “Di madre in figlia” ), racconti ( “Problemi di cuore”, “Il completino”, “Un dannato romantico Natale” ), favole per bambini ( “ Luna e la tela prendi pensieri”, “Una lettera per Babbo Natale”, “3 favole di Natale”, “Fantasmi e popcorn” ), recensioni, storie come ghostwriter e circondandosi di libri, cartacei e virtuali. Ospita due gatti; convive con un marito e una figlia smaccatamente veneti, che coltivano fortunatamente le stesse sue passioni: videogiochi, pizza, gelato e serie tv.
Per contattarla: barbastorie@gmail.com

Silvestra Sorbera
Classe 1983, piemontese di origini siciliane, è una giornalista e autrice di racconti e romanzi. Ha pubblicato nel 2009 “La prima indagine del Commissario Livia” e a maggio del 2016 la seconda indagine dal titolo “I fiori rubati” con la casa editrice LazyBOOK. Nel 2013 ha realizzato la favola per bambini “Simone e la rana”e nel 2017 “Simone ela rana: viaggio nel castello stregato” e il saggio letterario - cinematografico “La forma dell’acqua. Camilleri tra letteratura e fiction”. Nel 2014 pubblica con la casa editrice LazyBOOK i racconti“Vita da sfollati” e a seguire “Sicilia” e “La guerra di Piera” e a dicembre 2016 il romanzo autobiografico “Diario per mio figlio”. A giugno 2016 con la casa editrice PortoSeguo il romanzo “Sono qui per l’amore”.
Per contattarla: silvestra.sorbera@libero.it


RECENSIONE

Ben ritrovate amiche sognatrici, oggi vorrei sottoporre alla vostra attenzione un libro che mi ha molto incuriosita per la copertina e anche per l’argomento trattato.
Eh sì, mi sono detta, non è facile parlare di donne vedrai che anche questa volta la trama parlerà di outfit, messaggini in rete e pettegolezzi di amori fra adolescenti poco credibili.
Ebbene, mi sbagliavo! Ho iniziato a scorrere le pagine dell’ebook quasi con noia, volendo dare un’occhiata alle prossime recensioni in programma per ottobre da distribuire alle ragazze del blog, man mano che leggevo la mia ritrosia iniziale è stata sostituita dalla curiosità crescente, forse perché, per alcuni versi, mi rispecchiavo in una delle protagoniste, oppure boh, forse in tutte quante persino in Tosca e Minerva pensandoci bene!
Il narrato in terza persona al presente a me non è mai piaciuto ma qui, in questo romanzo, acquista un significato ben preciso e sembra quasi di assistere a un film con la voce fuori campo tipica delle commedie.
La nota ironica la si legge già dalle primissime righe quando assistiamo alla presentazione di Irene, neo vedova della Milano bene, con problemi di solvibilità:
A ogni nuovo commento, a ogni noi e ci, Irene preme la borsa contro il fianco, come se l’architetto si stesse preparando a derubarla in quell’ esatto momento. Annota sullo smartphone ogni nuova ipotetica spesa e la sottrae poi, mentalmente, al piccolo gruzzolo che ancora possiede.
Armando l’ha imbrogliata, morendo all’improvviso e lasciandole pochi spiccioli, rispetto a quello che era andato in eredità ai suoi figli e che la sua ex moglie aveva speso prima del definitivo e ufficiale divorzio.
Man mano la mia lettura, che doveva essere solo una scorsa superficiale in vista di una più approfondita molto più in là, è diventata sempre più attenta, partecipando alle vicissitudini di questa cinquantenne, ridevo del suo sforzarsi nel mantenere il suo status inalterato fra la cerchia delle sue amicizia altolocate; tutto ciò, mi dicevo, è grottesco e nello stesso tempo reale. In fondo, questo sforzarsi di apparire, di sembrare sempre al meglio oppure di voler continuare a far parte di un certo ceto sociale è una nota predominante di ognuna di noi.
Perché noi donne siamo proprio così!
Altra protagonista è Giada, giovane trentenne, docente precaria e giornalista freelance. Lei, forse per timidezza oppure un’innata insicurezza, si limita a sognare e a seguire da lontano, sui social, un vecchio flirt, da cui forse sarebbe potuto trasformare in amore se solo…
Sebastiano, questo è il nome del suo tanto idealizzato amore, è partito per l’estero quando la loro amicizia era ancora in quella fase tra l’innamoramento e il tenero flirt. Nemmeno un bacio si sono scambiati, ma lei lo ha idealizzato, forse perché così le è più comodo? Forse perché pensando a quello che avrebbe potuto essere non si pone l’obbligo di dover scegliere e conseguentemente apportare cambiamenti alla sua noiosa routine?
Corteggiata da molti, ma ancora single (per scelta, sostiene lei), ha una vera passione per ogni evento o esperienza che sia in grado di regalarle un’emozione travolgente e, nonostante la sua vita appaia ai più come tranquilla e scandita da una precisa routine, Giada non esita a rimescolarla a ogni propizia occasione.
Altra protagonista è Chiara, ventenne diplomata al conservatorio, una famiglia molto abbiente alle spalle, dei genitori che pretendono molto da lei, forse troppo dimenticando che, in fondo, lei è solo una ragazza, una che vorrebbe sperimentare nuove cose, fare nuove conoscenze e forse anche maturare senza l’assillo continuo dei genitori.
L’hanno presa in giro quando ha detto che si sarebbe trasferita a qualche chilometro di distanza: «Uh, come New York vero? Stai proprio cambiando ambiente! Che coraggio!» A lei però non importa. Non cercava un luogo lontano o completamente diverso, solo un posto che fosse suo e visto che in famiglia non hanno mai amato Borgo Pietra, sceglierlo è stato facile
Fra i vari personaggi secondari Gloria è una vera chicca, una splendida tuttofare, la persona perfetta a cui rivolgersi per ogni incombenza, problema o preoccupazione persino sentimentale. Lei, oltre ad essere la tuttologa del gruppo, è usata come deus ex-machinae dalle autrici in alcune scene. È una persona schietta e sincera, con la testa sulle spalle e con un grande cuore.
Tutti quelli che la conoscono e hanno l’occasione di parlarci ne escono un pochino più arricchiti, fortificati.
La stessa Irene subito dopo averla incontrata si troverà a riflettere sull’ironia della sorte:
Mai tante donne erano entrate in contatto con lei, senza esserle introdotte come mogli o figlie di qualcun altro. Certo, siamo nel terzo millennio, ma in Italia questa abitudine le è sembrata più resistente di altre, fino a quel momento.
Una storia tutta al femminile, quindi, piena di litigi, aggressioni sardoniche intrise di quel velenoso humor che solo noi donne siamo capaci di esprimere, riappacificazioni e rivelazioni.
Uno spaccato sulla vita di un paesino di provincia, tranquillo e pacifico all’apparenza, pieno di energia sotterranea e di solidarietà.
Fra i vari flirt, rivelazioni di impensabili amori gay e la conoscenza di altri personaggi secondari simpatici e molto ben tratteggiati ho finito questo libro che avrei dovuto recensire per ottobre!
Consiglio vivamente la lettura di questo racconto, si tratta di una lettura leggera e piacevolmente ironica, intrisa di buoni sentimenti e che vi farà trascorrere piacevoli ore di relax sotto l’ombrellone.

Alla cover perché è in tema con il contenuto do 5
Alla scorrevolezza della scrittura a quattro mani, non sempre facile, do 5
Alla trama do 5
Alla presentazione dei personaggi e al loro approfondimento do 5

Quindi 5 nuvolette ben meritate per un lavoro curato e ben strutturato.

Voto:

martedì 22 maggio 2018

La lunga strada di Sara di Marta Arvati - Collana Floreale

Buona sera carissimi lettori,
oggi  vi vogliamo proporre una recensione un po' diversa da quelle proposte in precedenza. La nostra collaboratrice Giada Serranò ci parla di La lunga strada di Sara di Marta Arvati con un bel...video!
Ma prima di venire al dunque, di cosa parla questo romanzo?
La storia di Sara, la protagonista del romanzo, inizia con un poster. Un bellissimo sogno che la giovane può solo sfiorare con la fantasia fino al giorno in cui le si presenta l'opportunità di trasferirsi a Roma. Qui Sara incontra due uomini, entrambi affascinanti e piacenti: il primo è una persona vera, in carne ed ossa, mentre il secondo rappresenta l'ideale di uomo perfetto di quella Sara sognante. I sentimenti per i due uomini affliggono la povera Sara, chi avrà scelto?
Non vi resta che leggere il romanzo... ma prima non dimenticatevi di guardare la video-recensione!😎
Genere: Romance
Prezzo e-book: €2,99
Trama:
Tutto inizia da un poster. Quel poster appeso da anni in camera sua per Sara rappresenta un sogno, un
bellissimo e lontano sogno, e trasferirsi a Roma è forse per lei il primo passo per poterlo sfiorare...
Sara conoscerà il suo idolo, Alessandro Sorani, un talentuoso cantautore ormai affermato nel panorama musicale italiano, ma incontrerà anche una nuova promessa della musica italiana, Enrico Annesi, con il quale inizierà una relazione. Enrico è dolce, premuroso, spigliato, intelligente, è l'uomo che ogni donna vorrebbe al proprio fianco, e appare nella vita di Sara come una meravigliosa realtà, una persona in carne e ossa che le dimostra un amore sincero e profondo. Alessandro invece per Sara è un sogno che improvvisamente assume sembianze umane, e lei in principio ne è intimorita, ma più approfondisce la sua conoscenza, più si sente attratta da lui, dall'uomo che è nella realtà e non da quello che si era costruita nella fantasia.
Sara è combattuta, tanto intensi e diversi sono i sentimenti che questi due individui suscitano in lei. Ma una scelta apparentemente non si impone, perché Alessandro è fidanzato e comunque il suo affetto per Sara si manifesta più che altro come un affetto fraterno...
Qual è dunque la cosa più difficile? Vedere i propri sogni spazzati via dalla realtà o vederli realizzati nel momento e nel modo sbagliati?

Video - Recensione

lunedì 26 marzo 2018

Il narratore di sogni di Livio Leoni *Segnalazione*

Buongiorno lettori,
oggi torniamo con una nuova segnalazione: Il narratore di sogni di Livio Leoni.

Titolo: “Il narratore di sogni”

Autore: Livio Leoni

Editore: self

Genere: romanzo contemporaneo, avventura, romance

Formato: Cartaceo

Prezzo: 16.90€

Disponibile su: Amazon, Youcanprint IBS e altre librerie online, o tramite ordinazione in tutte le librerie Mondadori e Feltrinelli.

Trama: Italia. Chi è quell’ostinata ragazza e perché è così attratta da quel misterioso indiano e dalla sua bizzarra danza? Sono le domande che attraversano la mente di Lee, ormai innamorato di
lei. Giappone. Come posso aiutare Chieko e salvarla dalla pericolosa morsa di sogni che sembra stringersi sempre più stretta intorno a lei? Si chiede preoccupato Kato, il suo ragazzo. Pronti a tutto per ricongiungersi alle persone amate, i due giovani dovranno partire per un viaggio durante il quale le loro storie si intrecceranno a quella di una pericolosa organizzazione senza scrupoli che è alla ricerca del misterioso indiano da cui sembrano dipendere le sorti di tutti: il narratore di sogni. Un’originale storia d’amore che intreccia generi diversi, quali l’avventura, l’azione ed il thriller, a riferimenti alla cultura pop anni ’80 e ’90. Allo stesso modo i personaggi, che trovano la forza di combattere per ciò a cui più tengono nell’emozione che scalda i loro cuori, scopriranno come le loro vite siano indissolubilmente collegate le une alle altre come le tessere di un incredibile puzzle.

domenica 25 marzo 2018

Blogtour: Destini Intrecciati di Francesca C. Cominelli *Recensione Saga*

Buongiorno sognatori e sognatrici,
benvenuti in questa nostra ultima tappa del Blogtour dedicato all'uscita di La mia fine, il mio inizio - Destini Intrecciati di Francesca C. Cominelli.
Ci avete tenuto compagnia con il fantastico giveaway, siete pronti a scoprire un po' di più su questo secondo volume?
La nostra Anna ci parlerà di Destini Intrecciati ma - udite, udite - la nostra recensionista ci darà un'opinione completa dei primi volumi della saga partendo proprio dal primo volume!
Prima di parlare del secondo volume, Anna ci fornisce una panoramica del primo volume della saga di Francesca C. Cominelli.

Titolo: La mia fine, il mio inizio - Destini Segnati

Autrice: Francesca C. Cominelli

Prezzo Ebook: 2,99 Eur

Prezzo Cartaceo: 12,50 Eur

Link d'acquisto: Destiny Trilogy Volume Uno

Serie: Destiny Trilogy

Trama: Primo romanzo della Destiny Trilogy
Non importa quanto combatti, quanto resisti e ti ostini a tenere gli occhi chiusi, il destino farà sempre il suo corso, troverà sempre il modo per interferire con la tua vita e non potrai fare nulla per fermarlo.
Amanda e Jared lo proveranno sulla loro pelle. Due mondi opposti in rotta di collisione.
Una newyorkese trasferitasi in Texas e un cowboy texano si ritroveranno a stretto contatto con una realtà che non riescono a condividere. Entrambi accecati dai loro pregiudizi, non si renderanno conto che il destino ha piani diversi per loro. Tenteranno in ogni modo di opporsi, ma questo non farà altro che segnare le loro vite e, in un modo o nell’altro, a farli scontrare.

Recensione: Buongiorno lettori e ben ritrovati con una nuova recensione. Oggi vi parlerò di ben due libri scritti e pubblicati da Francesca C. Cominelli: Destini Segnati e Destini Intrecciati.
Le vicende vengono narrate attraverso due punti di vista: quello di Amanda, ragazza newyorkese, e quello di Jared, un cowboy texano. Cos'hanno in comune questi due? Apparentemente nulla, se non per il fatto che presto Amanda si ritroverà a diventare la vicina di casa - o meglio "di ranch" - della famiglia di Jared.
Partiamo con il parlare dei personaggi: Amanda è una ragazza indipendente ma molto legata ai suoi genitori. Nella fase del trasloco dallo Stato di New York al Texas, la voce narrante di Amanda vuole lasciar credere al lettore che siano proprio i suoi genitori ad avere bisogno di lei, sarà veramente così?
Proseguendo la lettura, attraverso alcuni flashback dolorosi legati alla sua infanzia, si può dire che la protagonista femminile di questa trilogia si tradisca da sola: è lei ad avere bisogno della sua famiglia.
Proprio parlando di bisogno e sostegno, incontriamo un altro personaggio femminile molto accattivante: Melissa, la migliore amica di Amanda. Melissa è per alcuni versi simile ad Amanda, ma è un personaggio un po' più libero e alle volte sfacciato.
Ora vi metto un po' alla prova e sfido la vostra capacità di immaginazione: provate a pensare ad un modello di biancheria intima e successivamente al vostro ideale di cowboy. Fatto? Unite per bene le due immagini nella vostra mente ed otterrete il protagonista maschile: Jared. Il ragazzo incarna l'immagine che tutti noi abbiamo del classico cowboy texano. L'attrazione tra Amanda e Jared si può percepire sin dal loro primo incontro, ma i due sembrano non andare molto d'accordo. Apparentemente sembrano non avere nulla in comune, ma proseguendo con la lettura vi renderete conto delle profonde cicatrici che entrambi possiedono. Altro personaggio tipico del Texas è Matt, il quale sembra far colpo su diverse donzelle: lo scontro è assicurato.  
I personaggi nel complesso mi sono piaciuti, anche se alcune scelte di Amanda le ho trovate un po' frettolose ma comunque si addicono ai suoi trascorsi. 
Il libro è scritto molto bene e per essere il romanzo d'esordio dell'autrice non è cosa da poco; un'altra cosa che ho apprezzato è il distacco tra prospettiva maschile e femminile: come già anticipato nelle righe precedenti, il romanzo viene narrato attraverso gli occhi di Amanda e Jared. L'autrice mantiene sempre ben distinte le loro opinioni, rispettando il carattere di due personaggi così diversi.
Tra dolci, cavalli e passione - tanta passione! -, l'autrice apre una parentesi sul tema del bullismo, mostrando gli effetti a lungo termine che possono avere certe parole. 
Riusciranno i cuori di Amanda e Jared ad unirsi? Chissà, non aggiungerò altro!
Se pensate che questo sia un "semplice" romanzo d'amore, vi sbagliate: proprio quando tutto sembra al suo posto, Francesca C. Cominelli introduce un colpo di scena tale che io stessa ho avuto l'istinto di gettare il Kindle a causa dello shock!

Voto: 


Titolo: La mia fine, il mio inizio - Destini Intrecciati

Autrice: Francesca C. Cominelli

Prezzo Ebook: 2,99 Eur

Link d'acquisto: Destiny Trilogy Volume Due

Serie: Destiny Trilogy

Trama: Secondo volum della Destiny Trilogy 
Quando la vita della donna che ami è appesa a un filo, il tempo diventa essenziale. Vorresti non averlo sprecato. Vorresti aver potuto fare di più. Vorresti…
È proprio così che si sente Jared Cooper, il bel cowboy di Houston, dopo il grave incidente di Amanda. 
La bella newyorkese, infatti, si trova tra la vita e la morte, e sarà proprio questa situazione che la porterà a fare un viaggio onirico nei meandri della sua mente. Viaggio che le farà mettere in discussione tutto quello che le è capitato da quando si è trasferita a Houston.
Anche in questo secondo volume, il destino metterà il suo zampino. E come se questo non bastasse, un ragazzo misterioso, fin troppo gentile, porterà non poco scompiglio nella vita di Amanda... e anche in quella di Jared.
Tra separazioni, fughe e rose nere, i due protagonisti riusciranno finalmente ad avere la meglio sul destino?

Recensione: Eccomi a parlarvi del secondo capitolo di questa trilogia.
Dopo aver recuperato il Kindle ed essermi bevuta una camomilla per evitare di scalfire altri dispositivi di lettura, in preda all'ansia ho iniziato a leggere Destini Intrecciati. Questo capitolo è contrassegnato dall'incertezza e dal dubbio: troviamo Amanda, ma non la stessa Amanda del primo volume. Per evitare di fare spoiler, dirò solo che la ragazza alla quale siamo abituati viene presentata sotto diverse spoglie... e forma. A narrare ciò che succede attorno a lei è la sua mente, cosa le sarà successo?
Mentre lei lotta per tornare a quella di un tempo, il personaggio di Jared subisce un forte declino: segnato dal dolore, il nostro cowboy inizia ad avere delle incertezze sul loro futuro di coppia a causa di uno strano sogno premonitore. Devo dire che questa parte del romanzo non mi è molto piaciuta, forse perché non ho capito a fondo le incertezze e le scelte dei due personaggi. Nonostante Amanda torni gradualmente quella di un tempo, la coppia subisce uno squilibrio... saranno destinati ad allontanarsi? Questo capitolo della trilogia lascia trasparire il lato oscuro dell'amore, in tutti i sensi. Tra crisi, liti e rinascite, nuovi personaggi entrano in gioco e l'autrice tratta dei temi del tutto inaspettati: l'amore in una chiave folle e morbosa e la violenza sulle donne. Dico inaspettato perché proprio quando tutto sembra andare per il verso giusto, dopo un periodo molto sofferto, l'autrice introduce un nuovo colpo di scena che pone la giovane Amanda al centro di un grande pericolo. 
Sono rimasta con il fiato sospeso fino alle ultime righe, temendo nel peggio. Proprio quando pensavo di poter tirare un sospiro di sollievo, Francesca C. Cominelli mi colpisce di nuovo nel vivo con quello che sembra un esito drammatico! Quando il romanzo sembrava ormai concluso, scopro invece che mancavano ancora poche righe! Quando tutto sembra essere andato per il verso giusto, ecco che Francesca C. Cominelli colpisce di nuovo e smonta tutte le sicurezze del lettore, ma purtroppo dovremo aspettare il terzo e ultimo volume della trilogia per scoprire l'esito della storia di Amanda e Jared.
Lo stile di questo romanzo non delude le aspettative, è scritto con grande precisione come il primo volume. Nonostante la storia mi sia piaciuta, devo dire che avrei preferito maggiori dettagli sui mesi trascorsi tra il ricongiungimento dei due amanti. I colpi di scena sembrano essere una specialità di questa autrice perché riescono a cogliere l'attenzione del lettore. Non vedo l'ora di leggere il terzo volume, nel frattempo mi berrò una quantità smisurata di camomilla per contenere la mia curiosità!

Voto: 


martedì 13 marzo 2018

Ma Cupido ha i tacchi a spillo? di Viviana Giorgi *Segnalazione*

Buongiorno lettori,
oggi abbiamo il piacere di presentarvi Ma Cupido ha i tacchi a spillo? di Viviana Giorgi, una delle vincitrici di una delle nostre ultime gare a tema.

Chi è Viviana Giorgi?
Milanese, ex giornalista, Viviana Giorgi ha incominciato a scrivere narrativa femminile solo da qualche anno, dopo aver scoperto un genere, il romance, che prima aveva solo di rado frequentato, anche da lettrice. Dalla lettura alla scrittura il passo è breve e nel 2012 esce per Emma Books la sua prima commedia romantica, Bang Bang tutta colpa di un gatto rosso, seguita da altri otto romanzi – tra storici e contemporanei -, da due romanzi brevi e alcune novelle. Un amore di fine secolo segna il debutto dell’autrice nel genere storico, suo primo amore. Negli ultimi mesi sempre con Emma Books ha pubblicato una raccolta di novelle storiche e contemporanee (Ma quanta sicumera in quella graziosa testolina!) e una commedia rosa contemporanea (Ma Cupido ha i tacchi a spillo?).
Con Alta marea a Cape Love, nel 2015 l’autrice si aggiudica il premio “Che Fisico!”, indetto da Mondolibri e da Emma Books, e in settembre il romanzo esce per la prima volta in edizione cartacea per Mondolibri. L’anno successivo un altro suo romanzo, Vuoi vedere che è proprio amore? viene pubblicato da Mondolibri in edizione cartacea.
Oltre a leggere e scrivere, Viviana ama il cinema, pasticciare col piccolo punto e inventare ricette in cucina. Adora anche la compagnia di cani e gatti che, difatti, sono spesso presenti nei suoi romanzi. Vive da sempre a Milano, città che ama senza riserve. Potete incontrarla in rete sul suo sito (www.vivianagiorgi.it)sulla sua pagina Facebook (https://www.facebook.com/vivianagiorgiautrice?fref=ts), sul suo profilo (https://www.facebook.com/georgette.grig) o su twitter (@VivianaGiorgi1).
È socia fondatrice di EWWA, European Writing Women Association.

Titolo: Ma Cupido ha i tacchi a spillo?

Autrice: Viviana Giorgi

Genere: Romance

Collana: Love

Editore: Emma Books


Trama: E se Cupido fosse una robusta infermiera dell’est e la sua freccia un tacco a spillo? Claudia non lo avrebbe mai creduto possibile se l’esuberante Stilettova (come l’ha soprannominata fra sé) dopo averle trafitto senza pietà un alluce non l’avesse condotta dritta dritta tra le braccia del dottor Andrea Di Carlo. La storia di Claudia e Andrea parte così, in quarta, indifferente a chi non li vorrebbe vedere insieme e con la sorpresa di un viaggio in Sud Sudan.
Viviana Giorgi torna con una commedia romantica che ci farà sorridere, sospirare e chiederci perché certe storie non ci capitino mai. Lieto fine assicurato, ma con qualche riflessione qua e là su chi è meno fortunato di noi. 

I libri di Viviana...



lunedì 12 marzo 2018

La mia fine, il mio inizio - Destini Intrecciati di Francesca C. Cominelli *Cover Reveal*

Buongiorno sognatori e sognatrici,
dopo avervi presentato il primo volume della saga di Francesca C. Cominelli, non potete perdervi il secondo capitolo!

Titolo: La mia fine, il mio inizio - Destini Intrecciati

Autrice: Francesca C. Cominelli

Editore: Self

Segnalazione Volume Uno: La mia fine. il mio inizio - Destini Segnati

Trama: Quando la vita della donna che ami è appesa a un filo, il tempo diventa essenziale. Vorresti non averlo sprecato. Vorresti aver potuto fare di più. Vorresti…

È proprio così che si sente Jared Cooper, il bel cowboy di Houston, dopo il grave incidente di Amanda.
La bella newyorkese, infatti, si trova tra la vita e la morte, e sarà proprio questa situazione che la porterà a fare un viaggio onirico nei meandri della sua mente. Viaggio che le farà mettere in discussione tutto quello che le è capitato da quando si è trasferita a Houston.
Anche in questo secondo volume della Destiny Trilogy, il destino metterà il suo zampino. E come se questo non bastasse, un ragazzo misterioso, fin troppo gentile, porterà non poco scompiglio nella vita di Amanda... e anche in quella di Jared.
Tra separazioni, fughe e rose nere, i due protagonisti riusciranno finalmente ad avere la meglio sul destino?
Francesca C. Cominelli
Francesca C. Cominelli, Chicca per gli amici, è una ragazza di ventiquattro anni, nata in un piccolo paese vicino al Lago di Garda in cui vive insieme alla famiglia. La sua più grande passione è sempre stata l’equitazione e, proprio per questo, ha deciso di rendere i cavalli
parte integrante del suo romanzo. È una neo laureata in Economia, ma nonostante ciò, è sempre stata appassionata alla lettura e alla scrittura. È una sognatrice incallita ed è proprio grazie ai suoi sogni e alla sua determinazione se è arrivata fin qui.
È cresciuta con la lettura, è sempre stata una via di fuga, un 
momento in cui si poteva estraniare dalla realtà e vivere in un mondo diverso; d'altro canto, scrivere le ha permesso di liberare la mente e sfogarsi, mettere nero su bianco i suoi pensieri e creare un mondo tutto suo, immerso nelle praterie texane. La mia fine, il mio inizio – Destini Segnati è il suo romanzo d’esordio, il suo grido al mondo sull’amore e un messaggio per tutti i ragazzi vittime di bullismo.


sabato 24 febbraio 2018

Fragile Tensione di Irene Colabianchi

Buon pomeriggio lettori,
oggi vi segnaliamo l'ultimo romance di Irene Colabianchi: Fragile Tensione

Titolo: Fragile tensione

Autore: Irene Colabianchi​

Data d'uscita: ​23 Febbraio 2018

Genere: Romance  

Prezzo: 2.99€

Disponibile in tutti gli store, storia adatta ad un pubblico adulto


Pagina Facebook: Irene Colabianchi - Facebook

Trama: Un tempo non immaginavo certo che
a venticinque anni
 ​
mi sarei lasciato annientare così dalla malinconia, ma alla fine ho permesso a me stesso di vivere una vita senza affetti
.
​ 
Sono passati quattro anni da quando ho visto la mia vita finire e cominciarne un’altra orribile, una vita in cui ho dovuto affrontare una terribile realtà: tutto il mio mondo non esisteva più.
Lei, non è più parte di me, non siamo più quello che eravamo un tempo.
Eleonor è la donna che ho amato ed è colei che voglio distruggere, solo così riuscirò finalmente a convincere me stesso che non può essere mia, solo così riuscirò a porre fine a questo strazio. Non si ricorda di me, non
ricorda
 
cos’eravamo una volta, questo ha lacerato la mia anima, ha lasciato che i demoni mi divorassero.
Ma mai avrei immaginato che distruggerla sarebbe stato così difficile…

Irene Colabianchi si racconta...


Irene Colabianchi è nata a Roma nel 1999. Frequenta il Liceo Artistico “Via di Ripetta”. Adora leggere, scrivere e sognare ad occhi aperti, immaginare amori impossibili e bad boy dal cuore dolce.
Ha scritto la serie fantasy romance Boogeyman Saga, il paranormal romance autoconclusivo 'Il Bacio di Ade', disponibili in tutti gli store online e in cartaceo.
Da poco ha inaugurato una nuova serie Mafia Romance, la Love and Honour Series, pubblicando il romanzo 'Donna D'onore', disponibile online e in cartaceo su Amazon. 

*Anteprima* Credi in me di Sherry Loà

Buongiorno amanti del romance,
oggi vi presentiamo in anteprima il romanzo d'esordio di Sherry Loà. Credi in me parla di Lidia, giovane ragazza in fuga da un padre violento ed un fidanzato infedele. Stanca di subire, Lidia si trasferisce a Londra e inizia a lavorare in un locale della City. Sebbene la protagonista non creda più nell'amore, l'incontro con l'affascinante Adam potrebbe farle cambiare idea ma...cosa nasconde il bel irlandese?

Titolo: Credi in me

Autore: Sherry Loà

Genere: Romance

Prezzo: 1,99 EUR su Amazon

Pagine: 140

Data di pubblicazione: 26 Febbraio 2018


Trama: Lidia ha deciso di cambiare vita, dopo essere scappata da un padre violento e un fidanzato infedele, per sentirsi libera e felice altrove, anche se non crede più nell'amore. Quando una sera qualunque, nel locale in cui lavora a Londra, arriva Adam, irlandese dal fascino antico, pensa sia solo un cliente alla ricerca di riparo dalla tempesta che si sta abbattendo sulla City.
Adam è un tipo strano e solitario. Dopo averla notata, torna puntuale ogni sera al locale per
fare sempre la stessa ordinazione: una tazza di tè rosso con scone, tipico dolce inglese e, prima di andare via, le lascia un biglietto racchiuso in una busta con un cioccolattino a forma di cuore.
Sembra quasi un gioco con il quale conoscersi attraverso le parole, gli sguardi, i sorrisi e il
silenzio che intercorre tra loro. Quando i due cominciano a frequentarsi, Lidia scopre in Adam un uomo buono e attraente, anche se nasconde un passato in grado di emergere dalle agitate acque della notte, proprio nel momento in cui la passione si accende, in un gioco ad alto tasso erotico che sconvolgerà la vita di entrambi.

Leggi l'estratto

Mi guardo attorno con circospezione, facendo bene attenzione che nessuno mi stia osservando e ritorno con gli occhi sulla busta.
Quando noto che non è stata per niente sigillata con la colla, per impedire a qualcuno di sbirciarne il contenuto, non mi faccio scrupoli a estrarne il biglietto, anche se so che questo modo di comportarsi sia maleducato soprattutto per una cameriera che, invece, dovrebbe custodire l'apparente dimenticanza da qualche parte con l'intenzione di restituirla al legittimo proprietario, quando ha occasione di rivederlo.


Rosso come labbra seducenti,
rose di maggio e vino italiano.
Un pensiero gentile
per una donna gentile.

Adam.


Sollevo lo sguardo oltre la vetrina che mi presenta un'immagine desolante della città a quest'ora.
Ha ricominciato a piovere e il mondo sembra essersi immerso in un silenzio inconsueto, di chiusura dei negozi, quando si respira già aria e tepore di casa, avvolti in un plaid, accanto a un caminetto acceso da ore, con una tazza di tè e qualche biscotto in mano, un buon libro adagiato sulle gambe, un sottofondo musicale che richiami vecchi ricordi ormai lontani e il pensiero che, da un momento all'altro, arrivi un messaggio al cellulare in grado di darci un appuntamento d'amore. 

Sull'autrice: “Credi in me” è il primo romanzo di Sherry Loà, single convinta, ama la scrittura, i sogni, la musica, il vino e il buon cibo.
Vive a Milano con un gatto che si chiama Micio e si occupa di pubbliche relazioni. Pronti a
scoprire la sua prima avventura letteraria?
Per contattarla
E-mail: sherrynfo@gmail.com